La giornata di martedì 25 novembre 2025 si preannuncia decisamente perturbata su gran parte del territorio italiano. Le previsioni indicano un quadro meteorologico piuttosto complesso, con precipitazioni diffuse che interesseranno diverse regioni da nord a sud, accompagnate da temperature che varieranno sensibilmente a seconda della latitudine. Che si tratti di organizzare la giornata lavorativa, pianificare spostamenti o semplicemente decidere cosa indossare, sarà fondamentale tenere conto delle condizioni atmosferiche previste per evitare spiacevoli sorprese. L’ombrello diventerà un accessorio indispensabile per molti italiani, mentre chi vive in zone più elevate potrebbe persino assistere ai primi fiocchi di neve della stagione.
Milano: pioggia e temperature rigide caratterizzano la giornata lombarda
Il capoluogo lombardo si sveglierà con pioggia praticamente certa, visto che la probabilità di precipitazioni raggiunge il 71%. Non si tratterà comunque di un diluvio: i modelli prevedono circa 2,2 millimetri di pioggia accumulata, una quantità modesta ma sufficiente a rendere le strade bagnate e scivolose. Questo valore, che indica letteralmente quanti millimetri di acqua si accumulerebbero in un contenitore lasciato all’aperto, significa che si tratterà di piogge intermittenti piuttosto che di rovesci continui.
Il dato più rilevante per chi deve muoversi a Milano riguarda le temperature decisamente invernali: si partirà da una minima di appena 2 gradi centigradi nelle ore notturne e del primo mattino, per raggiungere una massima di soli 8,1 gradi durante le ore centrali. Questo significa che la sensazione di freddo sarà accentuata, soprattutto considerando l’umidità elevata che toccherà l’87,2%. Quando l’aria è molto umida, il nostro corpo percepisce temperature più rigide rispetto a quelle effettive, perché l’evaporazione del sudore dalla pelle viene ostacolata.
La copertura nuvolosa si attesterà intorno al 59,5%, quindi avremo una giornata parzialmente nuvolosa con possibili schiarite alternate ai momenti di pioggia. Il vento soffierà moderato a 10,8 chilometri orari, una velocità che non creerà particolari disagi ma che contribuirà ad aumentare la sensazione di freddo percepito. La buona notizia è che le precipitazioni tenderanno a cessare nel corso della giornata, lasciando spazio a condizioni più asciutte verso sera.
Roma: la capitale sotto una pioggia persistente
La situazione nella Città Eterna appare decisamente più problematica. Roma sarà interessata da piogge per l’intera giornata, con una probabilità del 100% che non lascia spazio a dubbi. La quantità di pioggia prevista è di 10,8 millimetri, quindi quasi cinque volte superiore rispetto a Milano. Si tratta di una precipitazione significativa che renderà necessario l’uso dell’ombrello per chiunque debba uscire di casa.
Dal punto di vista termico, la capitale godrà di condizioni più miti rispetto al nord: la temperatura oscillerà tra 9,9 gradi di minima e 16,7 gradi di massima. Questi valori risultano decisamente più gradevoli rispetto a quelli milanesi e rendono la giornata sopportabile nonostante la pioggia, anche se l’umidità all’83% farà percepire un ambiente particolarmente umido e poco confortevole.
Il cielo sarà coperto per il 92,1% della giornata, quindi praticamente non vedremo il sole. Questo significa una giornata grigia e uggiosa tipica del tardo autunno. Il vento soffierà con una velocità media di 14,8 chilometri orari, leggermente più sostenuto rispetto a Milano ma comunque non particolarmente intenso. Questo movimento d’aria, combinato con l’umidità elevata, potrebbe rendere l’atmosfera piuttosto sgradevole, soprattutto nelle ore serali quando le temperature caleranno verso i valori minimi.
Napoli: maltempo intenso con venti forti e piogge abbondanti
La situazione meteorologica più critica dell’intera penisola si registrerà proprio a Napoli. Il capoluogo campano sarà investito da precipitazioni eccezionalmente abbondanti, con ben 68,2 millimetri di pioggia previsti. Per dare un’idea concreta, questa quantità rappresenta più di sei volte quella attesa a Roma e oltre trenta volte quella di Milano. Si tratta di un valore davvero importante che potrebbe causare accumuli d’acqua, allagamenti localizzati e notevoli disagi alla viabilità urbana.
La probabilità di pioggia è del 100%, quindi non ci sono dubbi: pioverà per tutta la giornata in maniera intensa e persistente. Le temperature saranno simili a quelle romane, oscillando tra 13,7 e 16,8 gradi, quindi abbastanza miti per la stagione. Tuttavia, l’umidità elevatissima all’85,6% e soprattutto il cielo coperto al 99,2% renderanno l’atmosfera opprimente e decisamente poco piacevole.
L’elemento più preoccupante per Napoli sarà rappresentato dal vento molto sostenuto, con raffiche medie di 41,4 chilometri orari. Questa velocità è davvero considerevole: per fare un paragone, è come se ci trovassimo esposti all’aria mentre viaggiamo in auto a quella velocità con il finestrino aperto. Venti di questa intensità possono far oscillare rami, creare difficoltà agli ombrelli e rendere scomoda qualsiasi attività all’aperto. Chi abita ai piani alti di edifici esposti potrebbe sentire distintamente le raffiche contro le finestre.
L’Aquila: pioggia, neve e temperature rigide nell’entroterra abruzzese
La città abruzzese presenterà caratteristiche uniche rispetto alle località già analizzate. Anche qui la probabilità di precipitazioni è del 100%, ma con una particolarità molto interessante: si tratterà di un mix tra pioggia e neve. La quota neve potrebbe abbassarsi fino ai livelli cittadini durante le ore più fredde, regalando uno spettacolo suggestivo ma creando anche possibili criticità per la circolazione stradale, soprattutto nelle zone più elevate della provincia.
Le temperature saranno decisamente fredde, con una minima di 4,6 gradi e una massima di appena 10,6 gradi. Parliamo di valori tipicamente invernali che, combinati con i 10,6 millimetri di precipitazione prevista (una quantità simile a quella di Roma), potrebbero effettivamente portare accumuli nevosi nelle zone di montagna circostanti. L’umidità si attesterà al 76,6%, il valore più basso tra tutte le città analizzate, ma comunque sufficiente a creare una sensazione di freddo penetrante.
Il vento soffierà a 19,4 chilometri orari, quindi con intensità moderata ma superiore a quella di Roma e Milano. La copertura nuvolosa raggiungerà il 92,3%, garantendo una giornata completamente grigia. Per chi abita o deve transitare nelle zone appenniniche, sarà fondamentale prestare particolare attenzione alle condizioni stradali, che potrebbero deteriorarsi rapidamente in caso di nevicate abbondanti alle quote più elevate.

Palermo: piogge pomeridiane e vento sostenuto nella Sicilia occidentale
Il capoluogo siciliano godrà di condizioni relativamente migliori rispetto al resto d’Italia, almeno fino al pomeriggio. La probabilità di pioggia si attesta al 67,7%, quindi leggermente inferiore rispetto alle altre località, e soprattutto le precipitazioni dovrebbero concentrarsi principalmente nel tardo pomeriggio. Questo significa che la mattinata potrebbe risultare relativamente asciutta, anche se completamente nuvolosa.
La quantità di pioggia prevista è modesta, circa 2,3 millimetri, simile a quella di Milano. Le temperature saranno le più gradevoli tra tutte le città analizzate: si partirà da una minima di 12,8 gradi per raggiungere una massima di 17,6 gradi. Questi valori autunnali miti renderebbero la giornata piacevole se non fosse per le nuvole e la pioggia pomeridiana.
Un elemento da non sottovalutare è il vento piuttosto forte, che soffierà a una velocità media di 28,1 chilometri orari. Si tratta del secondo valore più elevato dopo Napoli, sufficientemente intenso da rendere sgradevole la permanenza all’aperto e da far percepire temperature più basse di quelle effettive. L’umidità al 62,9% rappresenta il valore più contenuto tra tutte le città, un piccolo vantaggio che renderà l’aria meno afosa. La copertura nuvolosa raggiunge il 91,9%, quindi praticamente non vedremo squarci di sereno durante l’intera giornata.
Un’Italia spaccata in due dal maltempo autunnale
Analizzando il quadro complessivo, emerge chiaramente come l’intero territorio nazionale sarà interessato da condizioni meteorologiche avverse. La situazione più critica si concentrerà indubbiamente al centro-sud, con Napoli che sperimenterà precipitazioni particolarmente intense accompagnate da venti forti che potrebbero creare disagi significativi. Roma e L’Aquila si troveranno anch’esse sotto piogge persistenti, con la particolarità della possibile neve per la città abruzzese che aggiungerà un elemento di complessità alla gestione della viabilità montana.
Al nord, Milano beneficerà di precipitazioni più contenute che tenderanno a esaurirsi, anche se dovrà fare i conti con temperature decisamente rigide che segneranno l’arrivo pieno dell’inverno in pianura padana. Palermo, pur non essendo immune dal maltempo, godrà almeno di temperature più miti e di piogge concentrate nelle ore pomeridiane.
L’aspetto comune a tutte le località sarà l’elevata umidità e la quasi totale copertura nuvolosa, elementi che contribuiranno a creare un’atmosfera uggiosa e poco invitante. I venti, particolarmente intensi nelle regioni meridionali, aggiungeranno ulteriore disagio alle condizioni già compromesse dalle precipitazioni.
Suggerimenti pratici per affrontare la giornata
Data la situazione meteorologica prevista, è fondamentale organizzarsi adeguatamente. L’ombrello rappresenta un accessorio assolutamente indispensabile per chiunque debba uscire di casa, a prescindere dalla città in cui ci si trova. Per chi vive a Napoli o a Roma, sarebbe opportuno considerare anche un impermeabile completo, vista l’intensità delle precipitazioni attese.
L’abbigliamento dovrà essere caldo e a strati, soprattutto per chi si trova a Milano o L’Aquila dove le temperature saranno particolarmente rigide. Un cappotto pesante, sciarpa e guanti potrebbero rivelarsi necessari nelle ore mattutine e serali. Anche al sud, nonostante temperature più miti, il vento forte consiglia di indossare giacche antivento per evitare di sentire freddo.
Per quanto riguarda gli spostamenti, sarebbe preferibile utilizzare i mezzi pubblici coperti quando possibile, limitando l’uso di scooter e biciclette che esporrebbero maggiormente agli agenti atmosferici. Chi deve guidare, specialmente a Napoli, dovrà prestare particolare attenzione alla possibilità di acquaplaning e alla ridotta visibilità causata dalla pioggia intensa. Chi transita sulle strade dell’Aquila e dell’entroterra appenninico dovrebbe verificare le condizioni della viabilità montana prima di mettersi in viaggio, considerando il rischio neve.
Le attività all’aperto sono decisamente sconsigliate per questa giornata. Chi aveva programmato escursioni, gite fuori porta o attività sportive outdoor farebbe bene a rimandarle a condizioni più favorevoli. Anche una semplice passeggiata risulterebbe poco piacevole tra pioggia, vento e temperature non ideali. Il mare è assolutamente da evitare, sia per le condizioni meteo avverse che per il vento sostenuto che renderà il moto ondoso particolarmente agitato.
Questa sarà invece la giornata perfetta per attività casalinghe: leggere un buon libro, guardare film, cucinare ricette elaborate che richiedono tempo, o dedicarsi a hobby domestici. Per i più fortunati che possono lavorare da casa, potrebbe essere l’occasione per richiedere lo smart working ed evitare del tutto gli spostamenti sotto la pioggia. Chi ha bambini piccoli dovrà organizzare attività ricreative al chiuso, poiché i parchi giochi all’aperto saranno impraticabili.
Particolare attenzione dovrebbero prestare le persone anziane o con difficoltà motorie, per le quali le strade bagnate e scivolose rappresentano un rischio concreto di cadute. Se proprio necessario uscire, meglio farlo nelle ore centrali quando le temperature saranno leggermente più alte, evitando il primo mattino e la sera. A Napoli, dove il vento sarà particolarmente forte, anche camminare potrebbe risultare difficoltoso, specialmente in presenza di raffiche improvvise.
Gli automobilisti dovrebbero verificare il corretto funzionamento dei tergicristalli e assicurarsi di avere buona visibilità, mentre chi risiede nelle zone montuose abruzzesi farebbe bene a tenere le catene da neve in auto, anche se probabilmente non risulteranno necessarie nei centri abitati principali. La prudenza però non è mai troppa quando si parla di condizioni meteorologiche che combinano precipitazioni e temperature prossime allo zero.
Indice dei contenuti
