La giornata del 23 novembre 2025 si presenta con un quadro meteorologico piuttosto variegato lungo tutta la Penisola. Le temperature faranno sentire il morso dell’inverno in alcune zone, mentre altre godranno di condizioni più miti, seppur accompagnate da qualche disturbo atmosferico. Le regioni del Centro-Sud dovranno fare i conti con precipitazioni, in alcuni casi piuttosto consistenti, mentre il Nord vivrà una situazione di maggiore stabilità, pur con temperature decisamente rigide. Vediamo nel dettaglio cosa aspettarci nelle principali città italiane.
Milano: freddo pungente ma cielo asciutto
A Milano domani non pioverà, una notizia che farà sicuramente piacere a chi deve spostarsi per la città. Il capoluogo lombardo si sveglierà con temperature vicine allo zero, precisamente intorno ai 0,2°C: una condizione che potrebbe creare qualche brina mattutina sulle superfici esposte. Durante il giorno il termometro salirà fino a toccare i 6°C, una massima piuttosto bassa che ci ricorda come l’autunno stia ormai lasciando spazio all’inverno vero e proprio.
Il cielo sarà parzialmente nuvoloso, con una copertura di nubi che raggiungerà il 62%. Questo significa che vedremo alternarsi momenti di sole ad altri più grigi, ma senza conseguenze in termini di precipitazioni. L’umidità relativa si attesterà intorno all’82%, un valore piuttosto elevato che accentuerà la sensazione di freddo, soprattutto nelle prime ore del mattino e in serata. Quel tipo di umidità che “penetra nelle ossa”, come si suol dire, rendendo l’aria ancora più pungente di quanto la temperatura effettiva non suggerisca.
Il vento soffierà molto debolmente, con una velocità media di appena 4,3 km/h: praticamente assente, il che significa che l’aria fredda rimarrà stagnante sulla pianura padana. Questa condizione di calma atmosferica favorisce proprio l’accumulo di umidità e la formazione di nebbie nelle ore serali, fenomeno tipico della stagione in questa zona d’Italia.
Roma: clima fresco con qualche nuvola passeggera
Anche nella Capitale domani non sono previste piogge significative, nonostante una probabilità di precipitazione del 12,9% che resta comunque molto bassa. Si tratta di quel margine di incertezza che accompagna sempre le previsioni meteorologiche, ma che difficilmente si tradurrà in fenomeni concreti. Roma vivrà una giornata caratterizzata da un clima fresco ma complessivamente gradevole.
Le temperature oscilleranno tra i 2,5°C della notte e i 10,9°C delle ore centrali: un’escursione termica notevole, tipica delle giornate autunnali nelle zone interne del Lazio. La mattina presto sarà necessario coprirsi bene, mentre nel pomeriggio si potrà godere di una temperatura più mite, soprattutto se ci si trova al sole.
La copertura nuvolosa sarà piuttosto limitata, con solo il 28% del cielo coperto da nubi: aspettatevi quindi una giornata prevalentemente soleggiata, con qualche nuvola sparsa che attraverserà il cielo senza creare disturbi. L’umidità relativa si manterrà intorno al 60%, un valore decisamente più confortevole rispetto ad altre città italiane, che renderà l’aria più asciutta e piacevole. Il vento soffierà con una velocità media di 6,8 km/h, una brezza leggera che non creerà alcun disagio ma contribuirà a mantenere l’aria fresca.
Napoli: attenzione alle piogge mattutine
Nel capoluogo partenopeo domani pioverà, soprattutto nelle prime ore del mattino. La probabilità di precipitazione raggiunge infatti il 58%, un valore considerevole che si tradurrà in circa 0,7 millimetri di pioggia accumulata. Non si tratta di quantità preoccupanti, ma è comunque consigliabile tenere a portata di mano l’ombrello se dovete uscire presto.
Le temperature saranno relativamente miti per la stagione, con una minima di 10,8°C e una massima di 14,3°C. Napoli beneficia della vicinanza al mare, che agisce come un grande termostato naturale, mitigando sia il freddo invernale che il caldo estivo. L’umidità relativa si attesterà intorno al 62%, un valore nella media che, combinato con le temperature miti, renderà l’aria abbastanza confortevole una volta cessate le precipitazioni.
L’elemento più caratterizzante della giornata napoletana sarà il vento sostenuto, con raffiche che raggiungeranno una velocità media di 26,6 km/h. Si tratta di un vento decisamente percettibile, che potrebbe creare qualche disagio soprattutto nelle zone costiere e sui lungomare. Questo vento contribuirà a spazzare via le nubi dopo le piogge mattutine: la copertura nuvolosa infatti si fermerà al 51%, lasciando spazio a schiarite nel corso della giornata. Quella sensazione di vento che scompiglia i capelli e fa ondeggiare gli ombrelli aperti, tipica delle giornate ventose sul Golfo.
L’Aquila: scenario invernale con possibile neve
L’Aquila rappresenta domani il punto più critico dal punto di vista meteorologico. Nel capoluogo abruzzese potrebbero verificarsi precipitazioni, con una probabilità elevata del 77,4%. La particolarità sta nel fatto che queste precipitazioni potrebbero manifestarsi sia sotto forma di pioggia che di neve, data l’altitudine della città e le temperature previste.
I valori termici saranno infatti i più bassi tra tutte le città analizzate: si partirà da una minima di -1,7°C notturna per raggiungere una massima di appena 4,1°C durante il giorno. Temperature tipicamente invernali che porteranno con sé quella sensazione di freddo intenso e pungente. La temperatura sotto lo zero della notte potrebbe creare ghiaccio sulle strade, un elemento da tenere in considerazione per chi deve mettersi alla guida nelle prime ore del mattino.
L’umidità si attesterà intorno al 68%, un valore intermedio che, combinato con le basse temperature, potrebbe generare quella sensazione di “freddo umido” particolarmente sgradevole. Il vento soffierà con una velocità media di 10,8 km/h, non particolarmente forte ma sufficiente ad aumentare la percezione del freddo attraverso il cosiddetto “wind chill”, quel fenomeno per cui il vento fa sembrare la temperatura più bassa di quanto non sia realmente.
Curiosamente, nonostante l’alta probabilità di precipitazioni, la copertura nuvolosa sarà solo del 26%, il che significa che il cielo potrebbe presentarsi parzialmente sereno con nubi sparse. Le precipitazioni previste sono comunque di entità limitata, senza accumuli significativi di neve al suolo secondo i dati attuali.
Bari: giornata decisamente piovosa
Bari sarà domani la città più colpita dalle precipitazioni. Pioverà con una probabilità elevatissima del 93,5%, praticamente una certezza. La quantità di pioggia attesa è di 6,4 millimetri, un valore significativo che potrebbe creare qualche disagio soprattutto nelle ore di punta mattutine. Si tratta della precipitazione più abbondante tra tutte le città analizzate, concentrata principalmente nel primo mattino.

Le temperature si manterranno fresche ma non gelide, oscillando tra i 3,7°C della notte e i 10,8°C del giorno. Un’escursione termica abbastanza marcata che caratterizzerà il passaggio dalle ore notturne a quelle diurne. L’umidità relativa raggiungerà il 77%, un valore piuttosto alto che, unito alle precipitazioni, creerà una sensazione di umido persistente per gran parte della giornata.
Anche a Bari il vento farà sentire la sua presenza in modo deciso, con una velocità media di 18,7 km/h. Non si tratta dei valori record di Napoli, ma comunque di un vento abbastanza sostenuto che accompagnerà le precipitazioni e che potrebbe rendere l’uso dell’ombrello un po’ complicato. Quel tipo di vento che spinge la pioggia in diagonale, bagnando anche sotto i portici.
La copertura nuvolosa si attesterà al 28%, un dato apparentemente contraddittorio rispetto alle intense precipitazioni previste. Questo fenomeno si spiega con la natura delle nubi: non è necessaria una copertura totale del cielo per avere piogge intense, basta che le nubi presenti siano quelle giuste, cariche di umidità e con uno sviluppo verticale sufficiente.
Il quadro generale della giornata
Analizzando la situazione complessiva del 23 novembre, emerge un’Italia divisa in due dal punto di vista meteorologico. Il Nord, rappresentato da Milano, godrà di stabilità atmosferica ma dovrà fare i conti con temperature decisamente rigide e un’umidità elevata che accentuerà la sensazione di freddo. La pianura padana mostrerà il suo tipico volto autunnale-invernale, con aria ferma e umida.
Il Centro-Sud presenta invece uno scenario più dinamico e instabile. Roma rappresenta una sorta di zona di transizione, con condizioni generalmente buone ma temperature fresche. Scendendo verso sud, le precipitazioni diventano protagoniste: Napoli vedrà piogge mattutine accompagnate da vento sostenuto, mentre Bari vivrà la giornata più perturbata con accumuli di pioggia significativi.
Particolare attenzione merita L’Aquila, dove l’altitudine e le basse temperature creano le condizioni per un vero e proprio scenario invernale, con la possibilità concreta di vedere fiocchi di neve mescolarsi alla pioggia. Le temperature sotto zero notturne testimoniano come l’inverno sia ormai alle porte in montagna.
Dal punto di vista dei venti, le regioni meridionali sperimenteranno condizioni decisamente ventose, con Napoli in testa seguita da Bari. Questo elemento caratterizzerà fortemente la percezione del tempo, rendendo le temperature effettive più rigide di quanto i termometri indichino. Al contrario, Milano vivrà una giornata di calma piatta, con aria praticamente ferma.
Suggerimenti per affrontare la giornata
Per chi si trova a Milano, l’abbigliamento pesante è d’obbligo: cappotto, sciarpa e guanti saranno necessari soprattutto al mattino presto e alla sera. La buona notizia è che potrete uscire senza preoccuparvi della pioggia, quindi le attività all’aperto sono fattibili, purché ben coperti. Una passeggiata nei parchi cittadini può essere piacevole nelle ore centrali, quando il sole farà capolino tra le nubi. Evitate invece attività sportive intense all’aperto nelle ore più fredde.
A Roma, la situazione è decisamente più favorevole per trascorrere tempo all’aria aperta. Il clima fresco ma soleggiato si presta perfettamente a visite turistiche, passeggiate nei parchi storici o anche a un pranzo all’aperto in una trattoria con dehors riscaldato. Portatevi una giacca media, sufficiente per le ore centrali, ma tenete qualcosa di più pesante per la sera. È una di quelle giornate ideali per godersi la città senza patire né il freddo eccessivo né il caldo.
Chi si trova a Napoli dovrà pianificare le attività tenendo conto delle piogge mattutine. L’ideale sarebbe rimandare le uscite al pomeriggio, quando le precipitazioni dovrebbero cessare. Se proprio dovete uscire al mattino, ombrello resistente e impermeabile sono indispensabili, considerato il vento sostenuto. Il pomeriggio potrebbe regalare schiarite che permetteranno di godersi il lungomare, sempre tenendo conto che il vento resterà vivace. Una giornata adatta per attività indoor al mattino, come visitare musei o fare shopping nei centri commerciali.
A L’Aquila, la prudenza è fondamentale. Le temperature sotto zero notturne richiedono particolare attenzione per chi guida, con possibile formazione di ghiaccio sulle strade. L’abbigliamento deve essere decisamente invernale, con strati multipli per proteggersi dal freddo intenso. Le possibili precipitazioni miste consigliano di limitare gli spostamenti non necessari, soprattutto nelle zone più elevate. Se dovete uscire, controllate attentamente le condizioni stradali e procedete con cautela. È una giornata da trascorrere preferibilmente al chiuso, magari davanti a un camino.
Per chi è a Bari, la parola d’ordine è impermeabilità. Ombrello robusto, giacca impermeabile e scarpe adatte all’acqua sono essenziali, soprattutto per le ore mattutine quando la pioggia sarà più intensa. Gli spostamenti in auto potrebbero richiedere più tempo del solito a causa della ridotta visibilità e delle strade bagnate. Meglio rimandare attività all’aperto come jogging o passeggiate in bicicletta. Il pomeriggio potrebbe offrire qualche tregua, ma è comunque consigliabile avere sempre con sé un riparo. Una buona giornata per dedicarsi ad attività indoor, dalla palestra ai centri culturali.
In generale, per tutta Italia è il momento di tirare fuori dall’armadio l’abbigliamento invernale vero e proprio. Le temperature, soprattutto al Centro-Nord, sono ormai tipicamente invernali e richiedono un adeguamento del guardaroba. Chi pratica sport all’aperto dovrà valutare attentamente orari e condizioni: al Nord per il freddo intenso, al Sud per le precipitazioni. Le attività al chiuso rappresentano una scelta sicura e confortevole per questa giornata di fine novembre che ci ricorda inequivocabilmente che l’inverno è ormai alle porte.
Indice dei contenuti
