Il 26 novembre 2025 si prospetta come una giornata dalle due facce per il nostro Paese. Mentre alcune zone del Nord potranno godere di condizioni meteorologiche relativamente stabili, con qualche sprazzo di sole, il Centro-Sud dovrà fare i conti con perturbazioni più marcate e venti sostenuti. Le temperature si manterranno su valori tipicamente autunnali, con escursioni termiche significative soprattutto nelle regioni settentrionali, dove le minime notturne toccheranno addirittura valori prossimi allo zero. Un quadro meteorologico variegato che richiede attenzione nella pianificazione delle attività quotidiane.
Milano: cielo parzialmente coperto senza pioggia
Per la città meneghina la giornata di domani non porterà precipitazioni, una buona notizia per chi deve muoversi per lavoro o commissioni. Il termometro oscillerà tra una minima di appena 0,7 gradi nelle prime ore del mattino e una massima di 10,2 gradi nel pomeriggio. Questa forte escursione termica, caratteristica delle giornate autunnali della Pianura Padana, richiede un abbigliamento a strati per affrontare al meglio i diversi momenti della giornata.
Il cielo sarà caratterizzato da una copertura nuvolosa del 54,6%, il che significa che avremo momenti di nuvolosità alternati a schiarite. L’umidità relativa si attesterà sull’82,9%, un valore piuttosto elevato tipico della zona, che potrebbe far percepire la temperatura come leggermente più rigida di quanto indicato dal termometro. Il vento soffierà debole, con una velocità media di circa 6 chilometri orari, quindi praticamente impercettibile e sicuramente non un elemento di disturbo.
La temperatura percepita al mattino sarà particolarmente rigida: quel valore vicino allo zero combinato con l’alta umidità creerà quella sensazione di freddo pungente tipica delle mattine invernali milanesi. Consigliabile indossare una sciarpa e un cappotto adeguato, almeno fino a metà mattina.
Roma: ombrello d’obbligo nella capitale
La situazione nella capitale sarà decisamente diversa. Domani pioverà con una probabilità altissima del 96,8%, quindi l’ombrello diventa un accessorio indispensabile se dovete uscire. La quantità di pioggia prevista è di 3,2 millimetri, un valore moderato che indica precipitazioni continue ma non particolarmente intense. Non si tratta dunque di un nubifragio, ma di quella pioggia persistente che accompagnerà i romani per buona parte della giornata.
Le temperature saranno più miti rispetto al Nord, con minime di 7,3 gradi e massime che raggiungeranno i 12,1 gradi. L’escursione termica sarà quindi contenuta, circa 5 gradi, il che significa condizioni relativamente stabili nell’arco della giornata. L’umidità si manterrà molto elevata all’85,3%, un dato che insieme alla pioggia contribuirà a quella sensazione di umido tipica delle giornate piovose romane.
Il vento soffierà con discreta intensità, raggiungendo una velocità media di 13,3 chilometri orari. Non si tratta di raffiche preoccupanti, ma comunque di un vento percettibile che, combinato con la pioggia, renderà l’esperienza all’aperto piuttosto sgradevole. La copertura nuvolosa sarà dell’85,2%, quindi il cielo apparirà grigio e coperto per quasi tutta la giornata, con scarsissime possibilità di vedere il sole.
Napoli: pioggia e venti forti sul golfo
Il capoluogo campano vivrà una giornata decisamente movimentata dal punto di vista meteorologico. Anche qui la pioggia è praticamente certa, con una probabilità del 96,8%, e la quantità prevista è di 4 millimetri, leggermente superiore a quella di Roma. Le precipitazioni accompagneranno la città partenopea per l’intera giornata, rendendo necessarie precauzioni per chi deve spostarsi.
Le temperature saranno le più miti tra le città analizzate: si andrà da una minima di 12,9 gradi a una massima di 15,9 gradi. Un range termico abbastanza confortevole che, se non fosse per la pioggia, potrebbe anche risultare piacevole. L’umidità del 73,1% è relativamente contenuta rispetto ad altre località, ma l’elemento di maggiore attenzione sarà rappresentato dal vento molto forte.
Con una velocità media di 33,1 chilometri orari, il vento a Napoli domani sarà decisamente sostenuto. Per dare un’idea pratica, si tratta di quella ventosità che muove visibilmente le chiome degli alberi, fa sventolare con forza le bandiere e può rendere difficoltosa la camminata, soprattutto in zone aperte come il lungomare. La combinazione di pioggia e vento forte sconsiglia decisamente attività all’aperto non strettamente necessarie. La copertura nuvolosa all’80,7% garantirà un cielo prevalentemente grigio per tutta la giornata.
Torino: schiarite pomeridiane e freddo mattutino
Il capoluogo piemontese avrà una giornata completamente asciutta, senza precipitazioni. Una bella notizia per i torinesi, che potranno muoversi liberamente senza preoccuparsi di ombrelli o impermeabili. La caratteristica più marcata sarà però il freddo mattutino: la temperatura minima scenderà a -0,5 gradi, il valore più basso tra tutte le città analizzate.
Questo significa che nelle prime ore del mattino, specialmente nelle zone periferiche e nei quartieri più lontani dal centro, potrebbe formarsi della brina al suolo. Chi ha l’auto parcheggiata all’aperto dovrà probabilmente raschiare il parabrezza prima di mettersi in viaggio. La massima raggiungerà i 10,6 gradi nel pomeriggio, creando un’escursione termica di oltre 11 gradi, una delle più ampie previste per domani.

La buona notizia è che nel pomeriggio sono attese schiarite, con una copertura nuvolosa complessiva del 44,2%, la più bassa tra le città considerate. Il vento sarà praticamente assente, con appena 4 chilometri orari di velocità media, rendendo l’aria ancora più ferma e la sensazione di freddo mattutino più penetrante. L’umidità al 71,3% è moderata, un valore che nel pomeriggio, con l’uscita del sole, potrebbe regalare qualche momento gradevole all’aperto.
Cagliari: cielo nuvoloso con possibili rovesci
La situazione in Sardegna si presenta intermedia tra le condizioni stabili del Nord e quelle perturbate del Centro-Sud peninsulare. A Cagliari domani non sono previste precipitazioni significative, nonostante la probabilità di pioggia si attesti al 58,1%. Questo dato, apparentemente contraddittorio con i millimetri previsti (zero), indica che potrebbero verificarsi al massimo qualche goccia sparsa o brevi e leggerissimi rovesci, nulla di preoccupante ma sufficiente per tenere un ombrello a portata di mano per precauzione.
Le temperature saranno gradevoli, oscillando tra gli 11,4 e i 14,4 gradi, con un’escursione termica minima che garantisce condizioni relativamente stabili. L’umidità al 70,3% è la più bassa tra tutte le località esaminate, un piccolo vantaggio che renderà l’aria meno pesante. La copertura nuvolosa del 72,5% indica un cielo prevalentemente grigio con qualche apertura.
L’elemento di maggiore rilevanza sarà il vento molto sostenuto, con una velocità media di 32 chilometri orari, quasi identica a quella di Napoli. Le coste e le zone esposte sperimenteranno raffiche ancora più intense. Il Maestrale, vento tipico della Sardegna che soffia da nord-ovest, potrebbe rendere la permanenza all’aperto piuttosto scomoda, nonostante le temperature non particolarmente rigide.
Un’Italia divisa tra stabilità e perturbazioni
Il quadro meteorologico di domani evidenzia una netta divisione del territorio nazionale. Le città del Nord-Ovest come Milano e Torino godranno di condizioni asciutte, con il principale inconveniente rappresentato dal freddo mattutino particolarmente intenso. Il cielo parzialmente nuvoloso permetterà qualche schiarita, specialmente nelle ore centrali della giornata.
Al contrario, Roma e Napoli vivranno una giornata decisamente piovosa, con precipitazioni continue che richiederanno l’uso costante dell’ombrello. Particolarmente critica la situazione a Napoli, dove ai 4 millimetri di pioggia si aggiungeranno venti molto forti che potrebbero creare disagi, specialmente nelle zone costiere e nelle aree più esposte. Cagliari si trova in una posizione intermedia, con cielo nuvoloso e venti sostenuti ma senza piogge significative.
L’umidità elevata caratterizzerà tutte le località, con valori compresi tra il 70% e l’85%, rendendo l’aria piuttosto pesante ovunque. Le temperature massime più elevate si registreranno al Sud, con Napoli che toccherà i 15,9 gradi, mentre le minime più rigide interesseranno Torino con -0,5 gradi nelle prime ore del mattino.
Suggerimenti pratici per affrontare la giornata
Per chi risiede a Milano e Torino, la raccomandazione principale riguarda l’abbigliamento mattutino: un cappotto pesante, sciarpa e guanti sono indispensabili per affrontare le temperature vicine o sotto lo zero delle prime ore. L’auto avrà bisogno di qualche minuto in più per scaldarsi e liberare i vetri dalla condensa o dalla brina. Nel pomeriggio, con le schiarite previste soprattutto a Torino, si potrà approfittare per una passeggiata nei parchi o per attività all’aperto, alleggerendo l’abbigliamento man mano che le temperature salgono.
Chi si trova a Roma dovrà organizzarsi con ombrello resistente e impermeabile, considerando che la pioggia accompagnerà tutta la giornata. Meglio optare per scarpe impermeabili ed evitare zone soggette a ristagni d’acqua. Le attività all’aperto andrebbero rimandate, preferendo musei, cinema o altri luoghi coperti per il tempo libero. Per gli spostamenti in auto, attenzione alla ridotta visibilità e all’asfalto bagnato che allunga gli spazi di frenata.
A Napoli la situazione richiede ancora maggiore attenzione: oltre all’ombrello servono precauzioni per il vento forte. Meglio evitare di sostare sotto alberi o strutture che potrebbero essere interessate dalla caduta di rami o oggetti. Il lungomare e le zone costiere sono decisamente sconsigliate, così come le attività in mare. Chi deve prendere traghetti o aliscafi per le isole dovrebbe verificare preventivamente eventuali cancellazioni o ritardi dei collegamenti marittimi.
Per i residenti di Cagliari vale un discorso simile a Napoli per quanto riguarda il vento: attenzione nelle zone esposte e lungo la costa. L’ombrello può essere utile tenerlo in borsa o in auto, anche se le probabilità di pioggia significativa sono basse. Le temperature miti permettono comunque di organizzare attività al chiuso senza la sensazione opprimente del freddo.
In generale, domani sarà una giornata in cui la prudenza paga: chi può rimandare attività all’aperto non essenziali, specialmente al Centro-Sud, farà bene a farlo. Per tutti gli altri, un abbigliamento adeguato e la giusta dose di attenzione permetteranno di affrontare senza problemi le condizioni meteorologiche previste.
Indice dei contenuti
