Albania low cost: Wizz Air lancia voli a poco più di 90 euro andata e ritorno per scoprire una capitale che sta conquistando tutti

L’Albania sta vivendo un momento d’oro nel panorama turistico europeo, e Tirana rappresenta il cuore pulsante di questa trasformazione. Se state cercando una destinazione che unisca autenticità, cultura e convenienza, questa proposta di volo da Bologna vi permetterà di scoprire una capitale balcanica in piena rinascita, lontana dai circuiti del turismo di massa ma ricca di sorprese inaspettate.

Tirana: la capitale dalle mille sfaccettature

Dimenticatevi l’immagine stereotipata dell’Albania degli anni Novanta. Tirana oggi è una città vibrante, colorata e cosmopolita, dove edifici dipinti con tonalità vivaci si alternano a testimonianze dell’epoca comunista e a nuovi quartieri ultra-moderni. Il centro città pulsa di energia: i caffè all’aperto sono sempre affollati (gli albanesi sono tra i maggiori consumatori di caffè al mondo), i mercati locali offrono prodotti genuini a prezzi imbattibili, e l’ospitalità della gente locale vi conquisterà dal primo momento.

La particolarità di Tirana sta proprio nel suo essere un crocevia di epoche e influenze: dall’occupazione ottomana all’epoca comunista di Enver Hoxha, fino alla modernità europea che avanza. Questa stratificazione storica rende ogni angolo della città un piccolo racconto da scoprire.

Un’opportunità imperdibile con Wizz Air Malta

La proposta di viaggio prevede partenza da Bologna-Borgo Panigale il 29 novembre 2025 alle ore 22:20, con ritorno da Tirana il 4 dicembre alle 20:00. Cinque giorni pieni per esplorare non solo la capitale, ma anche i dintorni facilmente raggiungibili. Wizz Air Malta garantisce collegamenti diretti e comodi, permettendovi di ottimizzare il tempo a disposizione senza scali intermedi.

Il costo complessivo del volo andata e ritorno si attesta intorno ai 97 euro a persona, una cifra che rende questa escapade accessibile praticamente a tutti. Considerando che l’Albania è una delle destinazioni più economiche d’Europa una volta arrivati, il vostro budget viaggio vi permetterà di godere di esperienze che altrove costerebbero il triplo.

Cosa vedere assolutamente a Tirana

Piazza Skanderbeg e i monumenti iconici

Il cuore di Tirana è Piazza Skanderbeg, recentemente ristrutturata e trasformata in un’enorme area pedonale. Qui si concentrano i principali edifici istituzionali e culturali: la Moschea Et’hem Bey del XVIII secolo con i suoi splendidi affreschi, la Torre dell’Orologio che offre una vista panoramica sulla città, il Museo Storico Nazionale con la sua imponente facciata decorata dal mosaico “Gli Albanesi”. La piazza è il punto di partenza ideale per orientarsi e immergersi nell’atmosfera cittadina.

Bunk’Art: un tuffo nella storia comunista

Uno dei musei più originali e toccanti che possiate visitare è il Bunk’Art, ricavato all’interno di un gigantesco bunker antiatomico costruito durante il regime comunista. Il complesso sotterraneo si estende per oltre 3.000 metri quadrati e ospita installazioni artistiche contemporanee alternate a esposizioni sulla storia albanese del XX secolo. Esiste anche il Bunk’Art 2, situato nel centro città, più focalizzato sulla polizia segreta del regime. L’ingresso costa circa 5 euro, un investimento minimo per un’esperienza memorabile.

Il quartiere Blloku: dal proibito al trendy

Durante l’epoca comunista, il quartiere Blloku era riservato esclusivamente all’élite del partito e vietato ai comuni cittadini. Oggi è diventato il quartiere più alla moda di Tirana, con boutique, ristoranti gourmet, caffetterie hipster e una vita notturna vivace. Passeggiate per le sue strade alberate, fermatevi per un raki (il distillato nazionale) e osservate la gioventù albanese che si riappropria degli spazi un tempo negati.

La Piramide: simbolo controverso della nuova Albania

Originariamente costruita come museo dedicato a Enver Hoxha, la Piramide è oggi un edificio abbandonato ma recentemente riqualificato che è diventato simbolo della trasformazione del paese. I giovani tiranesi amano arrampicarsi sui suoi fianchi inclinati, e la struttura ospita ora spazi culturali e creativi. È il luogo perfetto per riflettere sul passato e sul futuro di questa nazione in evoluzione.

Esperienze gastronomiche da non perdere

La cucina albanese è una piacevole scoperta: influenze mediterranee, balcaniche e ottomane si fondono creando piatti saporiti e genuini. Provate il byrek, una sfoglia ripiena di formaggio, carne o verdure che troverete in ogni angolo a meno di 1 euro. Il tavë kosi, agnello al forno con yogurt e riso, è il piatto nazionale e merita assolutamente un assaggio. Per i più avventurosi, il kokërec (interiora di agnello arrostite) è una specialità di strada molto apprezzata.

I ristoranti tradizionali del centro offrono menu completi con antipasto, primo, secondo e bevanda a circa 10-15 euro, prezzi difficili da trovare altrove in Europa per qualità paragonabile. Non dimenticate di accompagnare il pasto con un bicchiere di raki alle prugne o alle more, e concludete con un forte caffè turco.

Escursioni nei dintorni di Tirana

Il Castello di Petrela e la natura circostante

A soli 20 chilometri dalla capitale sorge il Castello di Petrela, una fortezza medievale arroccata su una collina che offre panorami spettacolari sulla valle sottostante. Il castello, restaurato e ben conservato, permette di immergersi nell’atmosfera dell’Albania medievale. All’interno trovate anche un ristorante dove gustare specialità locali con vista mozzafiato.

Dajti Mountain e la funivia panoramica

A est di Tirana si erge il monte Dajti, raggiungibile con una moderna funivia (Dajti Ekspres) che in circa 15 minuti vi porta a 1.000 metri di altitudine. Lassù trovate sentieri escursionistici, aree picnic, ristoranti e, nelle giornate limpide, una vista che spazia fino al mare Adriatico. Il biglietto della funivia andata e ritorno costa circa 10 euro, e l’esperienza vale ogni centesimo, soprattutto al tramonto.

Kruja: sulle tracce di Skanderbeg

A circa 30 chilometri da Tirana si trova Kruja, città-simbolo della resistenza albanese contro l’invasione ottomana guidata dall’eroe nazionale Skanderbeg. Il castello domina la cittadina e ospita un museo dedicato al condottiero. Il bazar ottomano ai piedi del castello è perfetto per acquistare souvenir autentici: tappeti fatti a mano, oggetti in rame lavorato, ricami tradizionali e il tipico qeleshe (copricapo albanese). I prezzi sono trattabili e decisamente inferiori rispetto alle destinazioni turistiche più note.

Consigli pratici per il vostro soggiorno

Tirana è una città compatta e molte attrazioni sono raggiungibili a piedi. Il centro storico si gira tranquillamente camminando, ma per spostamenti più lunghi esistono numerosi taxi a prezzi contenuti (una corsa in città difficilmente supera i 5 euro). L’Albania non fa parte dell’Unione Europea, quindi verificate la validità del vostro documento d’identità e ricordate che la valuta locale è il lek albanese, anche se euro e carte di credito sono ampiamente accettati.

Per l’alloggio, il centro città offre soluzioni per tutte le tasche: dagli ostelli moderni a 15-20 euro a notte per un letto in dormitorio, agli hotel boutique a 50-70 euro per una camera doppia con colazione. Prenotando con anticipo rispetto alla partenza di fine novembre, potrete accaparrarvi le migliori offerte.

Il periodo della partenza, a cavallo tra novembre e dicembre, vi permetterà di vivere Tirana in una veste particolare: meno affollata rispetto all’estate, con temperature fresche ma generalmente miti (intorno ai 10-15 gradi), e con le prime decorazioni natalizie che iniziano ad apparire nelle strade principali. Portate un abbigliamento a strati e una giacca impermeabile per eventuali piogge.

Questa proposta di viaggio rappresenta l’occasione perfetta per scoprire una destinazione europea ancora autentica, dove il vostro budget avrà un potere d’acquisto sorprendente e dove ogni angolo racconta una storia di resilienza e trasformazione. Tirana vi aspetta per mostrarvi un volto dei Balcani inaspettato, colorato e incredibilmente accogliente.

Cosa ti attira di più di Tirana?
Voli a 97 euro da Bologna
I bunker comunisti trasformati in musei
Il quartiere Blloku ex proibito
Cene complete a 10 euro
Il monte Dajti con funivia

Lascia un commento