Meteo Italia domani 21 novembre: allerta massima per il contrasto choc tra regioni, dal gelo polare alle piogge torrenziali

Il meteo del 21 novembre 2025 porterà condizioni molto variabili lungo la penisola italiana, con un chiaro contrasto tra Nord e Sud che caratterizzerà questa giornata autunnale. Mentre alcune città dovranno fare i conti con piogge abbondanti e temperature fresche, altre vivranno una situazione più mite ma comunque instabile. Analizziamo nel dettaglio cosa ci aspetta nelle principali città italiane.

Milano: Freddo Pungente con Cieli Grigi

Il capoluogo lombardo vivrà una giornata praticamente asciutta, con solo il 19% di probabilità di pioggia, ma le temperature saranno decisamente rigide. La massima raggiungerà appena i 6,3°C, mentre la minima scenderà fino a 2,3°C, creando quella sensazione di freddo tipicamente invernale che penetra nelle ossa.

Quello che colpisce maggiormente è l’umidità relativa dell’88%, un valore particolarmente elevato che amplifica la percezione del freddo. Quando l’aria è così carica di vapore acqueo, il nostro corpo fatica di più a regolare la temperatura corporea attraverso la traspirazione, facendoci sentire ancora più infreddoliti. I cieli saranno coperti quasi completamente, con una nuvolosità del 97%, creando quella tipica atmosfera grigia e opprimente dei giorni autunnali milanesi.

I venti soffieranno moderati a 7,2 km/h, contribuendo a rendere la temperatura percepita ancora più bassa. Nonostante la possibilità di qualche goccia di pioggia, con circa 9 millimetri previsti, sarà più probabile assistere a un cielo minaccioso che non si decidere mai a scaricare davvero.

Roma: Pioggia Serale nella Capitale

La Città Eterna si presenterà con condizioni decisamente più miti rispetto al Nord, ma non mancheranno le precipitazioni. Con una probabilità di pioggia del 77%, i romani dovranno tenere l’ombrello a portata di mano, soprattutto nel tardo pomeriggio quando sono attese le precipitazioni principali.

Le temperature oscilleranno tra i 10°C della minima e i 15,1°C della massima, valori che rendono la giornata tutto sommato sopportabile per le attività all’aperto, almeno fino a quando non arriverà la pioggia. L’umidità relativa si attesterà al 64%, un livello più confortevole rispetto a Milano, che permetterà una migliore sensazione di benessere termico.

La copertura nuvolosa sarà quasi totale al 94%, dipingendo il cielo romano di quel grigio plumbeo tipico delle giornate piovose. I venti soffieranno leggermente più sostenuti rispetto a Milano, raggiungendo i 7,9 km/h. Nonostante l’alta probabilità di pioggia, la quantità prevista è modesta, solo 0,2 millimetri, suggerendo precipitazioni leggere ma persistenti.

Napoli: Giornata di Pioggia Intensa

Napoli sarà certamente bagnata, con una probabilità di precipitazioni del 100% che non lascia spazio a dubbi. La città partenopea dovrà affrontare la giornata più piovosa tra tutte quelle analizzate, con ben 11,6 millimetri di pioggia previsti distribuiti lungo tutto l’arco della giornata.

Dal punto di vista termico, le condizioni saranno le più gradevoli d’Italia, con temperature che spazieranno dai 12,4°C della minima ai 16,4°C della massima. Questi valori, tipici di una mite giornata autunnale, sarebbero perfetti per una passeggiata se non fosse per la pioggia costante che caratterizzerà la giornata.

L’aspetto più significativo sarà rappresentato dai venti sostenuti che raggiungeranno i 21,6 km/h, più del doppio rispetto alle altre città. Quando il vento supera i 20 km/h, inizia a farsi sentire chiaramente: foglie e piccoli rami si muovono visibilmente, e camminare diventa leggermente più faticoso, specialmente se si ha un ombrello in mano. La copertura nuvolosa sarà totale al 100%, mentre l’umidità si attesterà al 76%.

Bologna: Maltempo in Arrivo nel Pomeriggio

La città emiliana presenterà uno scenario simile a Milano per quanto riguarda le temperature, ma con una probabilità di pioggia molto più elevata all’87%. Le temperature rimarranno fredde, oscillando tra i 2,7°C e i 7,6°C, valori che richiederanno abbigliamento pesante per tutto il giorno.

Bologna dovrà affrontare 7,3 millimetri di pioggia, concentrati principalmente nel tardo pomeriggio. L’umidità raggiunge l’89%, il valore più alto tra tutte le città analizzate, creando quella sensazione di “freddo umido” particolarmente sgradevole tipica della Pianura Padana. Quando l’umidità supera l’85%, l’aria diventa quasi palpabile e il freddo sembra penetrare più facilmente attraverso i vestiti.

I venti soffieranno a 10,1 km/h, leggermente più sostenuti rispetto a Milano e Roma, mentre la copertura nuvolosa si attesterà al 90%. La combinazione di freddo, umidità elevata e pioggia pomeridiana renderà questa una delle giornate più disagevoli tra quelle analizzate.

Aosta: Freddo Glaciale in Montagna

La Valle d’Aosta mostrerà il volto più rigido dell’inverno, con temperature che non saliranno mai sopra lo zero. La massima raggiungerà solo i -4,8°C, mentre la minima toccherà i -9°C, valori tipicamente invernali che richiederanno attrezzature da montagna per chiunque voglia uscire all’aperto.

Fortunatamente, le precipitazioni saranno scarse, con solo il 26% di probabilità e appena 0,1 millimetri previsti sotto forma di neve. L’umidità relativa sarà la più bassa tra tutte le città al 53%, un valore che, pur rendendo l’aria più secca e teoricamente più sopportabile, non potrà certo compensare le temperature polari.

I venti soffieranno a 13,3 km/h, i più sostenuti dopo Napoli, e con temperature così basse contribuiranno a creare un wind chill (temperatura percepita) ancora più rigido. Il wind chill è quell’effetto per cui il vento fa percepire temperature inferiori a quelle reali, e con -9°C di partenza, la sensazione termica potrebbe avvicinarsi ai -15°C. La copertura nuvolosa al 78% lascerà spazio a qualche schiarita.

Un’Italia Divisa in Due

Il quadro meteorologico del 21 novembre evidenzia una netta divisione geografica: il Nord Italia sarà caratterizzato da temperature rigide e alta umidità, con Bologna che subirà le precipitazioni più significative della zona, mentre Milano rimarrà sostanzialmente asciutta nonostante il cielo coperto.

Il Centro-Sud presenterà temperature più miti ma maggiori precipitazioni, con Napoli che farà registrare la giornata più piovosa in assoluto, accompagnata da venti sostenuti che potrebbero creare disagi negli spostamenti. Roma si troverà in una posizione intermedia, con piogge moderate concentrate nel tardo pomeriggio.

La situazione di Aosta rappresenta un caso a sé, tipico dell’ambiente alpino, dove le condizioni invernali sono già pienamente stabilite con temperature polari che richiederanno massima attenzione per chiunque si avventuri all’aperto.

Consigli Pratici per Affrontare la Giornata

Per chi si trova al Nord Italia, l’abbigliamento pesante sarà indispensabile: giacche invernali, sciarpe e guanti non dovrebbero mancare nell’armadio di domani. A Milano, nonostante la bassa probabilità di pioggia, tenere un ombrello pieghevole in borsa potrebbe rivelarsi una scelta saggia.

Gli abitanti di Bologna dovrebbero pianificare le attività all’aperto per la mattina, evitando il tardo pomeriggio quando arriveranno le precipitazioni più intense. L’alta umidità richiederà capi traspiranti sotto i vestiti pesanti per evitare la sensazione di disagio.

Per Roma, la strategia migliore sarà quella di approfittare della mattina per le commissioni all’aperto, tenendo presente che dal pomeriggio il tempo peggiorerà. Le temperature miti permetteranno comunque di godere di una certa comodità negli spostamenti.

I napoletani dovrebbero rinunciare a qualsiasi programma all’aperto, optando per attività indoor come musei, centri commerciali o cinema. Se proprio dovessero uscire, un impermeabile risulterà più pratico dell’ombrello a causa dei venti sostenuti.

Ad Aosta, solo gli appassionati di montagna ben equipaggiati dovrebbero considerare escursioni all’aperto. Per tutti gli altri, sarà una giornata perfetta per rimanere al caldo, magari approfittandone per attività casalinghe o per visitare musei e strutture riscaldate.

In generale, questa giornata di fine novembre mostrerà chiaramente il volto dell’autunno avanzato, con condizioni che anticipano l’arrivo dell’inverno soprattutto nelle regioni settentrionali e alpine. La prudenza negli spostamenti e una pianificazione attenta delle attività all’aperto saranno gli ingredienti fondamentali per affrontare al meglio questa giornata meteorologicamente impegnativa.

Con quale di queste condizioni meteo preferiresti svegliarti domani?
Freddo secco milanese
Pioggia mite romana
Acquazzone napoletano
Gelo alpino valdostano
Umido piovoso bolognese

Lascia un commento